From 19 September 2025
to 19 September 2025
Cheese: Cru, un viaggio tra i pascoli e i pastori francesi

Il più grande evento mondiale dedicato ai formaggi a latte crudo: documentario che racconta il viaggio di alcuni attivisti SlowFood nel 2019

Cheese: c’è un mondo intorno

Intorno a un formaggio a latte crudo c’è un mondo di pascoli, prati, boschi, erbe, fiori e profumi.

Ci sono saperi antichi, c’è la cura del paesaggio e del territorio, ci sono razze locali.

E mieli, e lane…

E il lavoro di chi vuole un futuro diverso. Più armonioso, più consapevole, più vero.

Organizzato da Slow Food e dal Comune di Bra con il supporto di Regione Piemonte l’evento prevede degustazioni, conferenze, attività per bambini, un mercato con circa 500 produttori e molto altro.

Oltre che accendendo i riflettori sui formaggi a latte crudo, il tema di Cheese 2025 potrà essere trattato facendo specifici focus su:

  • Lana, da rifiuto a risorsa e materia prima per il futuro.
  • Miele, altro prodotto legato alla biodiversità dei prati.
  • Castanicoltura, perno dell’economia agrosilvopastorale.
  • Legno, per le assi di stagionatura, per gli strumenti di lavoro, per affumicare, ma anche come materiale del design, della bioedilizia e dell’architettura del futuro.
  • Turismo caseario, che sta emergendo come una componente fondamentale del turismo enogastronomico in Italia, con un potenziale significativo per lo sviluppo di destinazioni locali e la valorizzazione dei territori produttori” dal report 2025 di BTO.

Proiezione e degustazione

Cru, un viaggio tra i pascoli e i pastori francesi

Titolo

Cru

Regia

Thibaut Fagonde e Jérôme Loisy

Paese

Francia

Anno di produzione

2021

Durata

59′

Genere

Documentario

I pastori e i casari dei Presìdi francesi e i loro paesaggi quotidiani sono al centro di Cru, il documentario che racconta il viaggio intrapreso nel 2019 da un gruppo di attivisti di Slow Food attraverso il territorio francese.

Nel corso del viaggio, i loro formaggi a latte crudo sono stati raccolti per essere portati all’evento Cheese, a Bra.

Cru documenta le pratiche tradizionali dei casari che esaltano la qualità del latte crudo come rappresentazione della biodiversità dei loro territori.

Diretto da Thibaut Fagonde e Jérôme Loisy, Cru racconta di paesaggi incontaminati, saperi e pratiche costruite nel tempo.

Un viaggio dai pascoli e dagli animali alla microbiologia dei formaggi, dal lavoro e dalle difficoltà al piacere del cibo e alla convivialità, dalla tradizione alla critica del sistema consumistico e industriale del sistema alimentare odierno.

Al termine, degustazione di formaggi a latte crudo dei Presìdi francesi.

Bra

Qui come sempre trovi il mercato dei formaggi, la via degli affinatori e dei selezionatori, i Presìdi Slow Food, la Casa della Biodiversità, i laboratori del gusto, la Gran sala dei formaggi e l’enoteca, il percorso sui prati stabili, le cucine di strada, i birrifici artigianali, i food truck, gli spazi dei partner e molto altro.

Pollenzo

Un altro importante polo dell’evento è Pollenzo, a 6 chilometri dal centro di Bra, sede dell’Università di Scienze Gastronomiche (Unisg), della Banca del Vino e dell’Albergo dell’Agenzia.

Oltre a prenderti il tempo per visitare il complesso, qui puoi partecipare agli Appuntamenti a Tavola e ai Laboratori del Gusto sugli abbinamenti tra vini e formaggi, oltreché alle attività organizzate da Unisg presso la sede di Pollenzo.

Arrivare a Pollenzo è facile, grazie alle apposite navette messe a disposizione dall’organizzazione.