
From 19 September 2025
to 22 September 2025
Cheese: il cifrario della frutta
Arriva la Escape Room diffusa: risolviamo i rompicapo del cibo
Torna l’appuntamento dedicato al formaggio e a tutto il mondo che gli ruota attorno.
Organizzato da Slow Food e dal Comune di Bra con il supporto di Regione Piemonte l’evento prevede degustazioni, conferenze, attività per bambini, un mercato con circa 500 produttori e molto altro.
Il cifrario della frutta
A Cheese arriva la Escape Room diffusa, il posto in cui giocando si riflette su tanti temi importanti che riguardano il cibo che mangiamo.
Che impatto hanno gli allevamenti intensivi sulle risorse naturali e sulla sostenibilità?
Come ottimizzare la filiera del cibo e realizzare che si può rendere più sostenibile, con alcuni semplici accorgimenti?
Quanto cibo sprechiamo? E come facciamo a sprecarne di meno?
Prova a scoprirlo partecipando ai giochi del ricettario criptato, all’enigma del porta-pranzo, al cifrario della frutta, al mercato anti-spreco, al rebus del porta spezie, alla carta segreta dell’allevamento e a molto molto altro.
La Escape Room diffusa è una proposta innovativa di gioco per gruppi dai 4 ai 7 giocatori che vogliano provare un’esperienza coinvolgente e memorabile, anche grazie all’interazione fisica con gli oggetti.
Cosa vi è richiesto? Soltanto un po’ di tempo, di impegno e inventiva, e di voglia di interagire con i vostri compagni di squadra.
Cheese: c’è un mondo intorno
Intorno a un formaggio a latte crudo c’è un mondo di pascoli, prati, boschi, erbe, fiori e profumi.
Ci sono saperi antichi, c’è la cura del paesaggio e del territorio, ci sono razze locali.
E mieli, e lane…
E il lavoro di chi vuole un futuro diverso. Più armonioso, più consapevole, più vero.
Organizzato da Slow Food e dal Comune di Bra con il supporto di Regione Piemonte l’evento prevede degustazioni, conferenze, attività per bambini, un mercato con circa 500 produttori e molto altro.
Oltre che accendendo i riflettori sui formaggi a latte crudo, il tema di Cheese 2025 potrà essere trattato facendo specifici focus su:
- Lana, da rifiuto a risorsa e materia prima per il futuro.
- Miele, altro prodotto legato alla biodiversità dei prati.
- Castanicoltura, perno dell’economia agrosilvopastorale.
- Legno, per le assi di stagionatura, per gli strumenti di lavoro, per affumicare, ma anche come materiale del design, della bioedilizia e dell’architettura del futuro.
- Turismo caseario, che sta emergendo come una componente fondamentale del turismo enogastronomico in Italia, con un potenziale significativo per lo sviluppo di destinazioni locali e la valorizzazione dei territori produttori” dal report 2025 di BTO.
Bra
Qui come sempre trovi il mercato dei formaggi, la via degli affinatori e dei selezionatori, i Presìdi Slow Food, la Casa della Biodiversità, i laboratori del gusto, la Gran sala dei formaggi e l’enoteca, il percorso sui prati stabili, le cucine di strada, i birrifici artigianali, i food truck, gli spazi dei partner e molto altro.