
From 21 September 2025
to 21 September 2025
Cheese bimbi: la minestra blu
Un'autrice e una violoncellista attendono i bambini, dai 5 agli 11 anni, per un’avventura piena di… cibo!
Torna l’appuntamento dedicato al formaggio e a tutto il mondo che gli ruota attorno.
Organizzato da Slow Food e dal Comune di Bra con il supporto di Regione Piemonte l’evento prevede degustazioni, conferenze, attività per bambini, un mercato con circa 500 produttori e molto altro.
La minestra blu
Rossella Fabbri, autrice del libro La Minestra blu pubblicato da Slow Food Editore, e Altea Narici, violoncellista, accompagnano bambine e bambini dai 5 agli 11 anni in un’avventura piena di… cibo!
Con Martina, Chiara, Alice e Piero ci inoltriamo tra i monti per una storia di crescita, amicizia, accoglienza… e magiche minestre colorate.
E, con un pizzico di cucina sostenibile, scopriamo insieme anche come funziona una cassetta di cottura!
Cheese Bimbi
Formaggi di capra, balocchi di legno e il favoloso mondo delle api
Le esperienze per tutta la famiglia proseguono nel cortile della Scuola dell’Infanzia S. Antonino, in via Vittorio Emanuele II 285, dove prende vita Cheese Bimbi: un mondo a misura di bambino, fatto di laboratori sensoriali, giochi in legno e incontri con produttori e animatori.
I piccoli esploratori possono scoprire il sapore e la lavorazione del formaggio di capra con l’esperto casaro e allevatore Renato Maunero dell’azienda agricola L’Cravé.
Inoltre potranno divertirsi tra i balocchi del Progetto Materio guidati dalle mani sapienti degli animatori di Sinergia Outdoor di Baldissero d’Alba.
E non finisce qui! Un percorso speciale li porterà alla scoperta del miele e del meraviglioso mondo delle api, a cura di De Miglio Samuele Azienda Agricola Miele BARBEES.
Info
- Durata dell’attività: un’ora e mezza
- Pensato per famiglie con bambini dai 3 ai 12 anni
- Ogni bambino partecipante dovrà essere munito di biglietto di ingresso e dovrà essere accompagnato da almeno un genitore, per tutta la durata dell’attività.
- Il libro La minestra blu può essere acquistato nei giorni di Cheese presso lo spazio di Slow Food Editore, in Via Audisio 5.
Cheese: c’è un mondo intorno
Intorno a un formaggio a latte crudo c’è un mondo di pascoli, prati, boschi, erbe, fiori e profumi.
Ci sono saperi antichi, c’è la cura del paesaggio e del territorio, ci sono razze locali.
E mieli, e lane…
E il lavoro di chi vuole un futuro diverso. Più armonioso, più consapevole, più vero.
Organizzato da Slow Food e dal Comune di Bra con il supporto di Regione Piemonte l’evento prevede degustazioni, conferenze, attività per bambini, un mercato con circa 500 produttori e molto altro.
Oltre che accendendo i riflettori sui formaggi a latte crudo, il tema di Cheese 2025 potrà essere trattato facendo specifici focus su:
- Lana, da rifiuto a risorsa e materia prima per il futuro.
- Miele, altro prodotto legato alla biodiversità dei prati.
- Castanicoltura, perno dell’economia agrosilvopastorale.
- Legno, per le assi di stagionatura, per gli strumenti di lavoro, per affumicare, ma anche come materiale del design, della bioedilizia e dell’architettura del futuro.
- Turismo caseario, che sta emergendo come una componente fondamentale del turismo enogastronomico in Italia, con un potenziale significativo per lo sviluppo di destinazioni locali e la valorizzazione dei territori produttori” dal report 2025 di BTO.
Bra
Qui come sempre trovi il mercato dei formaggi, la via degli affinatori e dei selezionatori, i Presìdi Slow Food, la Casa della Biodiversità, i laboratori del gusto, la Gran sala dei formaggi e l’enoteca, il percorso sui prati stabili, le cucine di strada, i birrifici artigianali, i food truck, gli spazi dei partner e molto altro.
Pollenzo
Un altro importante polo dell’evento è Pollenzo, a 6 chilometri dal centro di Bra, sede dell’Università di Scienze Gastronomiche (Unisg), della Banca del Vino e dell’Albergo dell’Agenzia.
Oltre a prenderti il tempo per visitare il complesso, qui puoi partecipare agli Appuntamenti a Tavola e ai Laboratori del Gusto sugli abbinamenti tra vini e formaggi, oltreché alle attività organizzate da Unisg presso la sede di Pollenzo.
Arrivare a Pollenzo è facile, grazie alle apposite navette messe a disposizione dall’organizzazione.