
From 19 September 2025
to 19 September 2025
Cheese: non tutti i microbi vengono per nuocere
Il più grande evento mondiale dedicato ai formaggi a latte crudo: una conferenza per conoscere meglio i più antichi organismi viventi del pianeta
Cheese: c’è un mondo intorno
Intorno a un formaggio a latte crudo c’è un mondo di pascoli, prati, boschi, erbe, fiori e profumi.
Ci sono saperi antichi, c’è la cura del paesaggio e del territorio, ci sono razze locali.
E mieli, e lane…
E il lavoro di chi vuole un futuro diverso. Più armonioso, più consapevole, più vero.
Organizzato da Slow Food e dal Comune di Bra con il supporto di Regione Piemonte l’evento prevede degustazioni, conferenze, attività per bambini, un mercato con circa 500 produttori e molto altro.
Oltre che accendendo i riflettori sui formaggi a latte crudo, il tema di Cheese 2025 potrà essere trattato facendo specifici focus su:
- Lana, da rifiuto a risorsa e materia prima per il futuro.
- Miele, altro prodotto legato alla biodiversità dei prati.
- Castanicoltura, perno dell’economia agrosilvopastorale.
- Legno, per le assi di stagionatura, per gli strumenti di lavoro, per affumicare, ma anche come materiale del design, della bioedilizia e dell’architettura del futuro.
- Turismo caseario, che sta emergendo come una componente fondamentale del turismo enogastronomico in Italia, con un potenziale significativo per lo sviluppo di destinazioni locali e la valorizzazione dei territori produttori” dal report 2025 di BTO.
Conferenza
Non tutti i microbi vengono per nuocere
I microbi sono i più antichi organismi viventi del pianeta.
Sono comparsi prima di noi, quasi 4 miliardi di anni fa, e hanno occupato tutto il pianeta, dagli ambienti più impensabili e inospitali a quelli creati dall’uomo.
Nel corpo umano ce n’è un trilione di specie, pari al numero delle cellule del nostro organismo.
Una percentuale infinitesimale di questi può farci ammalare ma le altre centinaia di miliardi ci aiutano a vivere.
Da circa un anno la filiera del latte è al centro di una riflessione sulla gestione e il controllo dei microrganismi patogeni.
I problemi causati da alcuni ceppi di Escherichia coli Stec, rintracciati in alcuni formaggi a latte crudo, hanno sollevato un acceso dibattito sulla salubrità di questa materia prima, fondamentale per produrre formaggi tradizionali e di grande qualità, organolettica e nutrizionale.
Un evento come Cheese, nato sulla scia del Manifesto Slow Food per la difesa del latte crudo, non può non aprire il programma delle conferenze con un approfondimento su questo tema.
Questo appuntamento è prenotabile online sul nostro sito cliccando sul pulsante “registrati”.
Anche qualora non foste riusciti a prenotarvi perché l’appuntamento può andare esaurito, vi consigliamo di presentarvi 10 minuti prima dell’inizio dell’evento presso la Casa della Biodiversità.
L’organizzazione si riserva di riassegnare il posto in caso di assenza entro 5 minuti dall’inizio.
Bra
Qui come sempre trovi il mercato dei formaggi, la via degli affinatori e dei selezionatori, i Presìdi Slow Food, la Casa della Biodiversità, i laboratori del gusto, la Gran sala dei formaggi e l’enoteca, il percorso sui prati stabili, le cucine di strada, i birrifici artigianali, i food truck, gli spazi dei partner e molto altro.
Pollenzo
Un altro importante polo dell’evento è Pollenzo, a 6 chilometri dal centro di Bra, sede dell’Università di Scienze Gastronomiche (Unisg), della Banca del Vino e dell’Albergo dell’Agenzia.
Oltre a prenderti il tempo per visitare il complesso, qui puoi partecipare agli Appuntamenti a Tavola e ai Laboratori del Gusto sugli abbinamenti tra vini e formaggi, oltreché alle attività organizzate da Unisg presso la sede di Pollenzo.
Arrivare a Pollenzo è facile, grazie alle apposite navette messe a disposizione dall’organizzazione.