From 10 April 2026
to 12 April 2026
Casalinghi Disperati

Tre uomini separati condividono casa e fragilità in una commedia ironica e tenera che racconta con umorismo le solitudini e le nevrosi della vita moderna

Di

Cinzia Berni · Guido Polito

Regia

Nicola Pistoia

Produzione

Associazione Poker promozione culturale

Casalinghi Disperati è una commedia brillante scritta da Cinzia Berni e Guido Polito, diretta da Nicola Pistoia.

Lo spettacolo racconta la convivenza forzata di tre uomini separati che, per motivi economici e personali, condividono un appartamento messo a disposizione dal comune.

La loro routine quotidiana, fatta di turni domestici e tentativi di ricostruire le proprie vite, viene sconvolta dall’arrivo di Attilio, un vicino di casa appena cacciato dalla moglie, che porta con sé un carico di nevrosi e situazioni esilaranti.

Casalinghi Disperati affronta con ironia e leggerezza temi attuali come la separazione, la solitudine e la ricerca di un nuovo equilibrio affettivo.

Attraverso dialoghi brillanti e situazioni comiche, lo spettacolo mette in luce le difficoltà e le contraddizioni della vita da single, offrendo al pubblico momenti di riflessione e divertimento.

La regia di Nicola Pistoia valorizza il ritmo narrativo e l’interazione tra i protagonisti, creando un’atmosfera dinamica e coinvolgente.

Una commedia che, con intelligenza e umorismo, esplora le dinamiche della convivenza maschile e le sfide della vita moderna, offrendo uno sguardo originale e divertente sulle relazioni umane.

Il teatro

Nato nel 1913 come sala cinematografica, ha attraversato ristrutturazioni e trasformazioni fino a diventare uno dei teatri più amati della città.

Dalla sua architettura elegante, ridisegnata negli anni ’60, emerge un luogo che custodisce memoria e al tempo stesso guarda al futuro.

Con una capienza di circa 500 posti, è oggi una cornice ideale per la prosa, la danza, i musical e la commedia, ospitando un cartellone variegato e sempre vivo.

Una struttura accessibile, priva di barriere, dotata di montacarichi e spazi pensati per accogliere ogni spettatore.

Guidato da una direzione artistica attenta e coraggiosa, continua a proporre spettacoli che uniscono tradizione e innovazione, confermandosi un vero gioiello della scena culturale torinese.

La stagione 2025/2026

Una stagione che spalanca porte verso l’ignoto: i confini della realtà è il filo che unisce storie, visioni e metamorfosi.

Da ottobre a maggio, la sala si anima con titoli capaci di oscillare tra prosa intensa e commedia delicata, tra suggestioni visive e riflessioni intime.

Appuntamenti che promettono mondi diversi e sorprese continue.

Una rassegna che non teme le sperimentazioni, che osa mescolare il quotidiano e il fantastico.

Con questo cartellone, il Gioiello conferma il suo ruolo di spazio culturale capace di accogliere e sorprendere: un teatro che non sta fermo, ma che cerca sempre il confine oltre cui emozionarsi.