
From 03 September 2025
to 03 September 2025
Sagra del Peperone: Morgan
Sesta giornata dell'evento di valorizzazione del prodotto tipico della città con la musica di Alice e Morgan, laboratorio di cucina, talk e intrattenimento per tutti
Ogni anno Carmagnola ospita la Fiera Nazionale del Peperone.
È una delle più grandi e qualificate manifestazioni italiane nel settore dell’enogastronomia e la più grande dedicata a un prodotto agricolo, ogni anno propone eventi gastronomici, culturali, artistici, sportivi ed esperienze creative e coinvolgenti per tutti i sensi e per tutte le fasce di età.
10 giorni di eventi gastronomici, culturali ed artistici per tutti i sensi e per tutte le età.
Programma
Via Valobra
Ore 20:30 → 23.30
Danza
Esibizione di danza con W la Danza.
Teatro
Arlecchino e il fiume scomparso a cura di Pino Potenza.
Via Valobra altezza civico 82.
Canile
Il Canile in Fiera con Solidarietà Quattro s.c.s. gestore del Canile, Gli Amici di Wolf odv, la Lav di Carmagnola e il centro Cinofilo Educativo.
Presso zona san Rocco.
Musica
Esibizione musicale del Il Piccolo Conservatorio.
in zona Bussone.
Salotto della Fiera – Piazza S. Agostino
Serata dello sport Carmagnola
Ore 20:00 → 21:00
Un evento speciale per onorare lo sport e i suoi campioni.
Saranno protagonisti gli atleti e gli sportivi che hanno brillato nelle rispettive categorie, pronti a ricevere il meritato riconoscimento.
Un’occasione per celebrare i loro successi con il pubblico e le autorità della città.
Moda
Ore 20:30 → 21:00
Sfilata di moda.
Musica
Ore 22:00 → 23:30
Cresciuta con la musica nel cuore, Alice, giovane artista emergente, trova nella scrittura il mezzo più autentico per raccontare emozioni e storie.
Reduce dalla finale della 67° edizione del Festival di Castrocaro e con un tour che l’ha vista protagonista in tante piazze, Alice è pronta con la sua voce e una band di musicisti, attraverso un mix di inediti e cover di ieri e di oggi, a far emozionare anche la piazza di Sant’Agostino a Carmagnola.
BTM PalaPeperone – Piazza S. Agostino
Parla con me di Simona Riccio: nulla si spreca, tutto si trasforma
Ore 18:00 → 19:00
All’interno del format Parla con Me® – condotto da Simona Riccio, incontro dedicato al tema dello spreco alimentare, tra racconto, confronto e azione.
Un panel valoriale per sensibilizzare cittadini, ristoratori e istituzioni sull’importanza di ridurre gli sprechi e valorizzare il cibo.
Al centro, il lancio della nuova campagna della Regione Piemonte “Diamo valore al cibo. Una buona occasione per non sprecare”, progetto sperimentale che, a partire dal 2026, coinvolgerà 50 ristoranti di Torino e Cuneo nella promozione di buone pratiche contro lo spreco e nella distribuzione della food bag ai clienti.
Durante il talk istituzionale, spazio alla cucina con un laboratorio a 4 mani: la chef Mariangela Susigan (Stella Verde Michelin, Ristorante Gardenia di Caluso), testimonial ufficiale e ambassador del progetto regionale, insieme a Anna Maria Tamasco (Lady Chef e proprietaria del ristorante Temafood a Carmagnola, esperta in cucina antispreco) prepareranno dal vivo ricette fredde creative e replicabili, ispirate alla filosofia del recupero.
Il pubblico potrà assistere, interagire e degustare, scoprendo come il cibo che avanza possa diventare valore, ogni giorno.
Ospiti:
- Daniela Caracciolo – Vice Direttore Direzione regionale Agricoltura e Cibo, Responsabile Settore “Politiche del cibo, valorizzazione e promozione del sistema agroalimentare”
- Angela Costa – Funzionario Settore “Politiche del cibo, valorizzazione e promozione del sistema agroalimentare”
- Barbara Minati – Social Media Manager Settore “Politiche del cibo, valorizzazione e promozione del sistema agroalimentare”
- Mariangela Susigan – Chef Stella Verde Michelin, Ristorante Gardenia di Caluso, testimonial del progetto regionale contro lo spreco e per la sostenibilità alimentare
- Anna Maria Tamasco – Lady Chef e proprietaria del ristorante Temafood a Carmagnola, esperta in cucina antispreco
- Previsto il collegamento con l’On. Maria Chiara Gadda – Prima firmataria Legge 166/2016
Le confessioni laiche di Paolo Massobrio
Ore 19:00 → 20:00
Da ormai 10 anni prosegue con successo l’iniziativa delle Confessioni Laiche, condotte dal giornalista Paolo Massobrio.
Il tema di quest’anno riguarda importanti imprenditori, e stasera sul palco salirà Ambrogio Invernizzi, presidente Latterie Inalpi SPA di Moretta (Cuneo), per raccontare come si rafforza e conserva con la comunicazione un’identità territoriale..
Piazza Italia – Foro Festival
Morgan Live
Ore 21:00
Sul palco del Foro Festival arriva un artista iconico per una serata unica e sorprendente.
Stiamo parlando di Morgan, che con la sua voce inconfondibile e il suo stile caratteristico tra rock, poesia e sperimentazione, ha conquistato migliaia di fan italiani.
Morgan vi offrirà un concerto pieno di euforia ed emozioni.
Non perdetevi l’incontro di mercoledì 3 settembre.
Villaggio Pugliese – Giardini Unità d’Italia
Musica
Ore 21:00 → 23:00
Pizzica e Danze popolari a cura di Collettivo Musicale In.Con.Tra.Da.
Villaggio del Territorio
Libri
Ore 20:00 → 22:00
Presentazione del libro “profumo di lavanda e vento” di Rossana Turina e Luisa Delpiano Inversi.
Due donne, una passione comune: il territorio e la sua valorizzazione.
Una serata da vivere, ascoltare e portare nel cuore.