From 21 December 2025
to 21 December 2025
Biodiversità del Piemonte e della Valle d’Aosta

Una mostra che restituisce la ricchezza naturalistica del Piemonte e della Valle d’Aosta attraverso gli scatti premiati dall’ANP

La mostra fotografica allestita al Museo civico di Storia naturale Craveri raccoglie gli scatti selezionati dal concorso ANP 2025, dedicato alla biodiversità del Piemonte e della Valle d’Aosta in occasione del 45° anniversario dell’Associazione Naturalistica Piemontese.

Il percorso invita a scoprire la varietà di paesaggi e habitat dell’arco alpino e delle colline, mettendo in relazione ambienti d’alta quota, boschi, zone umide, fiumi e aree agricole tradizionali.

Le immagini rivelano la complessità degli ecosistemi, mostrando come ogni elemento – dalle presenze faunistiche ai dettagli di piante e insetti – contribuisca all’equilibrio del territorio.

Il concorso anp e gli scatti vincitori

Il concorso fotografico ANP 2025 nasce per coinvolgere fotografi, naturalisti e appassionati in un lavoro condiviso di osservazione della natura, trasformando l’anniversario dell’associazione in un’occasione di conoscenza collettiva.

In mostra sono esposti gli scatti premiati e altre immagini significative, che mettono in evidenza specie poco note, comportamenti animali e microambienti spesso sfuggenti allo sguardo quotidiano.

La fotografia diventa uno strumento di conservazione, suggerendo l’urgenza di proteggere habitat minacciati dal cambiamento climatico e dalla trasformazione del paesaggio.

Il museo craveri come luogo di racconto

Il Museo Craveri, nato nell’Ottocento e oggi punto di riferimento per la storia naturale della provincia di Cuneo, offre una cornice ideale grazie alle sue collezioni dedicate alla fauna, alla geologia e all’ecologia del territorio.

Le sale, solitamente abitate da reperti e materiali didattici, dialogano con le fotografie creando un percorso che intreccia osservazione scientifica e sguardo artistico.