

I Bugiardini
I Bugiardini · Altra Scena
Un musical mai visto e che mai sarà possibile rivedere.
È questa la magia dell’improvvisazione: grazie ai suggerimenti degli spettatori, gli attori in scena realizzano un musical unico e irripetibile.
Non ci sarà mai un’altra replica simile.
La storia, le battute, le canzoni, le musiche e persino le coreografie sono ideate sul momento dagli attori e dai musicisti che li accompagnano dal vivo, con risultati sorprendenti ed esilaranti.
Questo singolare mix tra musical, spontaneità e comicità ha ottenuto un grande successo di pubblico, registrando sempre il sold out.
Il musical improvvisato è un genere molto affermato nei Paesi anglosassoni, e I Bugiardini, forti di una lunga esperienza nell’improvvisazione teatrale, hanno deciso di raccogliere in Italia la funambolica sfida di essere contemporaneamente attori, cantanti, compositori e ballerini.
Fondati a Roma nel 2008, I Bugiardini hanno creato numerosi format originali e sono stati ospiti presso i principali poli mondiali dell’improvvisazione, dal Loose Moose Theatre di Calgary al Second City di Chicago.
Si sono esibiti in USA, Canada, Portogallo, Gran Bretagna, Francia, Germania e India, portando ovunque la loro energia e il loro talento.
Nato nel 1913 come sala cinematografica, ha attraversato ristrutturazioni e trasformazioni fino a diventare uno dei teatri più amati della città.
Dalla sua architettura elegante, ridisegnata negli anni ’60, emerge un luogo che custodisce memoria e al tempo stesso guarda al futuro.
Con una capienza di circa 500 posti, è oggi una cornice ideale per la prosa, la danza, i musical e la commedia, ospitando un cartellone variegato e sempre vivo.
Una struttura accessibile, priva di barriere, dotata di montacarichi e spazi pensati per accogliere ogni spettatore.
Guidato da una direzione artistica attenta e coraggiosa, continua a proporre spettacoli che uniscono tradizione e innovazione, confermandosi un vero gioiello della scena culturale torinese.
Una stagione che spalanca porte verso l’ignoto: i confini della realtà è il filo che unisce storie, visioni e metamorfosi.
Da ottobre a maggio, la sala si anima con titoli capaci di oscillare tra prosa intensa e commedia delicata, tra suggestioni visive e riflessioni intime.
Appuntamenti che promettono mondi diversi e sorprese continue.
Una rassegna che non teme le sperimentazioni, che osa mescolare il quotidiano e il fantastico.
Con questo cartellone, il Gioiello conferma il suo ruolo di spazio culturale capace di accogliere e sorprendere: un teatro che non sta fermo, ma che cerca sempre il confine oltre cui emozionarsi.