

Fondata nel 1923 da Stefano Ferraris, l’azienda sorge nel cuore della zona storica della Barbera d’Asti, su colline che superano i 250 metri di altitudine.
La proprietà si estende su circa 12 ettari, con vigne che in alcuni casi superano gli 80 anni di età.
Le rese sono volutamente basse (tra i 50 e gli 80 quintali per ettaro) e vengono praticate tecniche come la vendemmia verde per aumentare la concentrazione aromatica.
La vinificazione prevede fermentazioni in acciaio a temperatura controllata, con raccolte scalari per garantire la maturazione ottimale delle uve.
La produzione comprende numerose versioni della Barbera d’Asti: due in acciaio, due Superiore in legno (tra cui La Cricca), un Nizza DOCG, un Monferrato Rosso da Nebbiolo e un Grignolino d’Asti.
La cantina storica, risalente al XIX secolo, ospita una raccolta di sculture lignee realizzate con radici di vite da Roberto Ferraris.
L’approccio è fondato su una viticoltura di precisione, un uso sapiente del legno e una ricerca costante della tipicità territoriale.
Le etichette hanno ottenuto importanti riconoscimenti, tra cui i Tre Bicchieri del Gambero Rosso.
Domeniche in cantina è un ciclo di incontri dedicati alla scoperta dei grandi Barbera d’Asti e delle eccellenze enologiche del territorio di Agliano Terme, nel cuore della Langa Astigiana.
Ogni domenica, dal 6 luglio al 28 settembre, le cantine locali aprono le proprie porte dalle 17:00 alle 20:00, accogliendo visitatori, appassionati e curiosi per degustazioni, visite guidate e momenti di incontro diretto con i produttori.
L’iniziativa è parte della rassegna Appuntamenti con la Rossa, organizzata per celebrare il legame profondo tra il vino e il territorio, offrendo un’occasione unica per conoscere da vicino le realtà vitivinicole di Agliano.