

La Cascina è una piccola realtà agricola di vigneto singolo, situata nel cuore delle colline di Agliano Terme.
La produzione si concentra interamente sulla Barbera d’Asti DOCG, con una tiratura limitata a circa 10.000 bottiglie l’anno.
L’azienda ha ottenuto la certificazione biologica, e lavora nel rispetto dell’ambiente e dei ritmi naturali, utilizzando esclusivamente uve raccolte a mano.
Le due etichette principali raccontano due approcci diversi alla maturazione del vino: Anfora, affinata in terracotta, e Barile, lasciata riposare per 12 mesi in barrique di rovere francese.
Entrambe le versioni esprimono la volontà di esplorare la ricchezza del vitigno, con uno stile personale e non convenzionale.
Il vino non viene filtrato, e la vinificazione è pensata per preservare l’identità più pura della Barbera.
La cascina è anche agriturismo, con appartamenti immersi tra i vigneti, piscina, Wi-Fi gratuito e parcheggio privato.
Gli ospiti possono soggiornare in una cornice rilassata, godendo della vista panoramica e della prossimità alla cantina.
Le degustazioni permettono di conoscere in modo diretto il processo produttivo, i materiali utilizzati e la filosofia aziendale.
Il progetto è parte integrante della società agricola “La Mano Verde”, attiva nella promozione di un’agricoltura etica, sostenibile e legata alla tutela del paesaggio vitato UNESCO.
Le etichette di Cascina del Rosone hanno ricevuto negli anni riconoscimenti nazionali e l’etichetta Anfora è stata selezionata da esperti come una delle interpretazioni più originali della Barbera contemporanea.
Domeniche in cantina è un ciclo di incontri dedicati alla scoperta dei grandi Barbera d’Asti e delle eccellenze enologiche del territorio di Agliano Terme, nel cuore della Langa Astigiana.
Ogni domenica, dal 6 luglio al 28 settembre, le cantine locali aprono le proprie porte dalle 17:00 alle 20:00, accogliendo visitatori, appassionati e curiosi per degustazioni, visite guidate e momenti di incontro diretto con i produttori.
L’iniziativa è parte della rassegna Appuntamenti con la Rossa, organizzata per celebrare il legame profondo tra il vino e il territorio, offrendo un’occasione unica per conoscere da vicino le realtà vitivinicole di Agliano.