From 14 September 2025
to 14 September 2025
Appuntamenti con la Rossa: Cantina Sociale dei Sei Castelli

Una cantina cooperativa di riferimento, che racconta la Barbera d’Asti attraverso vini di territorio, un museo dedicato e il lavoro di centinaia di viticoltori uniti

Fondata nel 1960, la Cantina Sociale dei Sei Castelli è una delle principali cooperative vinicole del Piemonte.

Riunisce circa 300 soci conferitori, che coltivano oltre 700 ettari di vigneti distribuiti tra Agliano Terme, Castelnuovo Calcea e altri comuni del Monferrato.

Il nome fa riferimento ai sei castelli medievali che dominano il paesaggio circostante, simbolo della memoria storica e dell’identità collettiva della zona.

Un mosaico di varietà e denominazioni

La cantina è uno dei più grandi produttori di Barbera d’Asti DOCG, con una gamma articolata che include anche Nizza DOCG, Grignolino d’Asti, Dolcetto del Monferrato, Chardonnay, Cortese, Moscato e Brachetto d’Acqui.

Accanto alle etichette classiche, la cantina propone linee premium come La Galleana, Ventiforti, Risveglio del Ceppo e una Nizza Riserva intitolata a Angelo Brofferio.

L’approccio produttivo mira a coniugare qualità accessibile, riconoscibilità varietale e un’attenta gestione dei conferimenti.

Centro enoturistico e museo del vino

La struttura ospita un moderno Centro Enoturistico dotato di spazi per degustazioni guidate, visite in cantina e momenti formativi.

All’interno si trova anche il museo “L’anima del vino”, che ripercorre la storia della Barbera e del territorio attraverso installazioni multimediali e collezioni enologiche.

Le degustazioni verticali permettono di confrontare le diverse espressioni della Barbera e del Nizza, in un percorso che intreccia territorio, storia e gusto.

Un progetto collettivo, una visione condivisa

Alla base del progetto c’è il ruolo centrale dei soci viticoltori, veri custodi delle vigne e garanti della qualità delle uve.

L’organizzazione segue una logica di filiera corta, tracciabilità completa e valorizzazione del paesaggio vitato dichiarato patrimonio UNESCO.

Numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali hanno premiato le etichette più rappresentative della cantina, confermandone la solidità e il profilo qualitativo.

La rassegna

Domeniche in cantina è un ciclo di incontri dedicati alla scoperta dei grandi Barbera d’Asti e delle eccellenze enologiche del territorio di Agliano Terme, nel cuore della Langa Astigiana.

Ogni domenica, dal 6 luglio al 28 settembre, le cantine locali aprono le proprie porte dalle 17:00 alle 20:00, accogliendo visitatori, appassionati e curiosi per degustazioni, visite guidate e momenti di incontro diretto con i produttori.

L’iniziativa è parte della rassegna Appuntamenti con la Rossa, organizzata per celebrare il legame profondo tra il vino e il territorio, offrendo un’occasione unica per conoscere da vicino le realtà vitivinicole di Agliano.