Peter Shaffer
Ferdinando Bruni e Francesco Frongia
Ferdinando Bruni, Daniele Fedeli, Valeria Andreanò, Riccardo Buffonini, Matteo de Mojana, Alessandro Lussiana, Ginestra Paladino, Umberto Petranca, Luca Toracca
Antonio Marras
Teatro dell’Elfo, con il contributo di NEXT – Laboratorio delle Idee
Laila Pozzo
Invidia, gelosia, ambizione: le passioni che si agitano tra Antonio Salieri e Wolfgang Amadeus Mozart diventano una sinfonia di emozioni nella straordinaria pièce di Peter Shaffer, resa celebre dal film di Miloš Forman vincitore di otto Oscar.
In una Vienna decadente e affascinante, Salieri — anziano e prossimo alla morte — ripercorre la propria vita, confessando la lotta interiore tra il riconoscimento del genio altrui e la propria mediocrità.
Una riflessione potente sulla creatività, il desiderio di gloria e la gelosia distruttiva che si cela dietro la musica e l’arte.
La regia di Bruni e Frongia amplifica il conflitto psicologico e spirituale, trasformando il palcoscenico in un duello tra luce e oscurità, fede e vanità, genialità e impotenza.
La programmazione 2025/2026, promossa da Fondazione Piemonte dal Vivo e Città di Asti, conferma il teatro come un luogo di incontro tra linguaggi artistici, generazioni e territori, nel segno della qualità e della contaminazione.
Accanto ai titoli di prosa, che spaziano da Pirandello a Camilleri, convivono le sezioni Altri Percorsi e Fuori Abbonamento, dedicate alla musica, alla lirica, alla danza e alla stand-up comedy.
Il palcoscenico astigiano si conferma così un punto di riferimento per la cultura regionale, capace di accogliere i grandi nomi della scena italiana e allo stesso tempo dare spazio a giovani compagnie, progetti originali e nuove drammaturgie.
Ogni appuntamento è pensato come un’esperienza viva, un dialogo con il pubblico che continua a rendere il Teatro Alfieri una casa dell’arte e delle emozioni condivise.